Escursioni estive sull’Appia Antica nel territorio di Velletri, in collaborazione con il Consorzio Bibliotecario dei Castelli Romani nell’iniziativa “Vento d’Estate ai Castelli Romani“.
Due domeniche il 15 e il 29 per scoprire le bellezze del nostro territorio: l’archeologia, la natura e la nostra storia; trakking archeologico per condividere la passione.
Breve resoconto della mattinata del 15 c.m., pubblicato sul settimanale L’Artemisio di sabato 21 a pag. 12
Con la partecipazione di circa 40 persone interessatissime, grande successo ha conseguito domenica 15 luglio l’escursione sull’Appia Antica organizzata dal Gruppo Archeologico Veliterno nell’ambito delle manifestazioni “Vento d’estate” programmate dal Sistema Bibliotecario dei Castelli Romani.
Il percorso di poco meno di due chilometri (o poco più di un miglio romano) ha preso l’avvio al punto d’incrocio della SS7 / Genzano per concludersi all’incrocio con la Via Appia Vecchia / altezza di Cedir.
Nella spiegazioni di varie tematiche (le modalità di costruzione delle strade romane, la gestione e l’amministrazione, le strutture di supporto, il tempo e le ragioni della costruzione dell’Appia, le vicende legate al Castello di San Gennaro) si sono alternati i soci del G.A.V. Guido Giani, Sara Di Luzio, Ciro Gravier e Simona Battistini.
Qualche scatto della prima passeggiata sull’Appia Antica
Domenica 29 c.m. percorreremo il tratto dell’Appia Antica da Sole Luna a Le Castella circa 3.300 km. Anche in questa occasione utilizzeremo, per lo spostamento, il bus da piazza Garibaldi fino all’incrocio con la scuola primaria di Sole Luna e poi per il ritorno dall’incrocio della località Le Castella fino a piazza Garibaldi.
Cosa vedremo domenica? Lungo il percorso non troveremo i basoli dell’Appia Antica, ma ripercorreremo le vicende legate al Tempio del Sole e della Luna, l’acquedotto delle Incudini, la centuriazione delle strade, tracce dei ponti di epoca romana all’interno dei fossi, altro ancora.
Se sei interessato a saperne di più ti consigliamo di leggere i due progetti che abbiamo presentato al nostro Comune negli anni 2016 e 2017.
Scrivi un commento